• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation

Biennale Del Tirreno 2020

Esposizione Internazionale di Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Programma
  • Sharing Art
  • cerca
  • 2018
    • Comitato di Selezione Biennale del Tirreno 2018
    • Artisti Edizione 2018 Biennale del Tirreno
    • Sede Espositiva 2018 – Complesso Monumentale San Giovanni Battista
    • I Premi della Prima Edizione
    • Strutture Convenzionate
    • Regolamento
    • Il Programma
    • Rassegna Stampa
  • Performances
  • Italiano
  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Programma
  • Sharing Art
  • cerca
  • 2018
    • Comitato di Selezione Biennale del Tirreno 2018
    • Artisti Edizione 2018 Biennale del Tirreno
    • Sede Espositiva 2018 – Complesso Monumentale San Giovanni Battista
    • I Premi della Prima Edizione
    • Strutture Convenzionate
    • Regolamento
    • Il Programma
    • Rassegna Stampa
  • Performances
  • Italiano
  • ISCRIVITI ORA
stasi-andrea-fronda-giusy-raia-biennale-del-tirreno-2020

“Stasi” La Performance di Giusy Raia e Andrea Fronda

“Stasi” è un progetto degli artisti Andrea Fronda e Giuseppina Raia volto ad esplorare i condizionamenti sociali e culturali e le influenze che tali possono determinare negli individui.

L’intera opera è un’azione temporale in divenire e descrive il momento di rottura che dalla “stasi” alla scoperta di sé, accompagna l’individuo nel processo di liberazione dalle interferenze esterne.

Il lavoro si compone di una video istallazione, un’installazione di 24 opere fisiche e di una performance dal vivo.

Il duo artistico parte dal presupposto che le persone, nel proprio percorso di crescita, assorbono in maniera inconsapevole o meno le regole, le credenze e i ruoli della propria società di appartenenza, il loro modo di vedere la realtà e di vivere la propria vita.

Questo inevitabile e “utile” processo di inculturazione, con il tempo può trasformarsi in un blocco alla crescita individuale, con il risultato di far nascere una falsa identità cioè un’immagine di sé stessi che non corrisponde al vero, maschere, modelli ai quali la società ci induce a conformarci.

Tanto più introiettiamo la realtà imposta e ci assuefacciamo a leggerla esclusivamente mediante un’ottica preconfezionata, tanto più poniamo ostacoli tra il mondo esterno e la nostra realtà interiore.

Nell’opera, le suggestioni diventano la nostra pelle e il condizionamento si identifica con il nostro io. Improvvisamente accade qualcosa. La rottura. Dal di dentro una forza cerca di farsi spazio, spinge e lotta con la nostra identità imposta. Emozioni contrastanti ci destabilizzano. Spaesamento, sconcerto, paura, voglia di reagire ci spingono come in una danza tribale a vomitare sensazioni represse.

Attraverso questo lavoro Fronda e Raia sperimentano in prima persona gli effetti dei condizionamenti, provando a liberarsi dai modelli imposti, al fine trovare una forma più intima e possibilmente integra di sé stessi.

Tramite il medium del video gli artisti intendono coinvolgere il pubblico intimamente, renderlo protagonista di una realtà altra, catapultarlo in essa e farne parte integrante del lavoro.

La parte fisica dell’opera consta di 24 teli a grandezza naturale. Sui teli è impressa l’impronta di persone che volontariamente si sono candidate per tale esperienza rispondendo ad una open call in cui gli artisti hanno spiegato le ragioni del loro lavoro.

I teli sono un’esortazione ad interagire con sé stessi e simboleggiano la liberazione dallo strato superficiale imposto. Il pubblico è invitato a muoversi tra essi, ad attraversarli, a fermarsi, a meditare, a guardarsi da fuori, a sentire ciò che si ha dentro.

I teli sono stati dipinti indirettamente a simulare l’azione dei condizionamenti esterni che ricoprono il corpo e la mente delle persone. La tela è stata impressa sui corpi nudi cosparsi di pigmento nero fino a prenderne l’impronta. Questo gesto rappresenta lo scatto della ragione, il giudizio critico e allo stesso tempo un sentimento tutto particolare che ci fa scoprire una parte primigenia, ancora integra e non corrotta dentro di noi.

La performance dal vivo risponde all’esigenza di inserire ulteriormente il gesto artistico nello spazio reale. La struttura è scandita dal ritmo di una crescente consapevolezza di sé stesso attraverso la musica.

L’intera opera è concepita come un grosso organismo che si muove, una progressiva azione volta al raggiungimento della consapevolezza.

Autori del video, della musica, delle impronte prelevate dai volontari e della sceneggiatura della performance dal vivo, Fronda e Raia collaborano per la prima volta ad un progetto collettivo.

Categoria: Performance 2020Tag: Andrea Fronda, Giusy Raia

Info Biennale del Tirreno

Curatore Eventi Arte Digitale, Web Art Director, Founder of Hubgency.

Richiedi Informazioni

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Post precedente: « Marco Pavone – Biennale del Tirreno
Post successivo: Valeria Altuna – Biennale del Tirreno »
  • ISCRIVITI ORA

Site Footer

Associazione Culturale ArtetrA

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Associazione Culturale ArtetrA Corso G. Garibaldi ,252 – 84122 Salerno C.F. 95157480658
Tel: 089 255386 |E-mail: [email protected] | Web: http://artetra.it Privacy Policy -Cookie Policy

Copyright © 2021 Biennale Del Tirreno · All Rights Reserved · Event by ArtetrA Art Associates

COVID-19 update
BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO – 2° EDIZIONE | EVENTO SOSPESO A DATA DA DESTINARSI
Per le contingenti difficoltà create dal Coronavirus e in linea con le direttive Ministeriali Italiane e della Regione Campania, si è reso necessario sospendere a data da destinarsi la mostra THE FUTURE IS … BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO, e adottare misure precauzionali per la tutela pubblica.
Seguiremo l’evolversi della situazione e vi terremo aggiornati sulla prossima data dell’esposizione che sarà stabilita in collaborazione con il Comune di Cava de’ Tirreni | Salerno.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Esposizione di N. 1 opera Mostra Digitale 100,00 euro
L’ artista si impegna a corrispondere l’importo complessivo di euro 100,00 all’atto della sottoscrizione di questa Scheda di Adesione e non oltre il 16 Febbraio 2020 I pagamenti dovranno avvenire tramite bonifico bancario intestato a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTETRA
CODICE IBAN: IT70 O030 3215 2000 1000 0002954
BANCA CREDEM SALERNO

(nella causale specificare cognome artista e la dicitura Esposizione Digital Exhibition BIT 2020 ).
inviare una copia del bonifico effettuato a [email protected]

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

  • Italiano