• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary navigation
  • Passa alla barra laterale primaria

Biennale Del Tirreno 2020

Esposizione Internazionale di Arte Contemporanea

  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Programma
  • Sharing Art
  • cerca
  • 2018
    • Comitato di Selezione Biennale del Tirreno 2018
    • Artisti Edizione 2018 Biennale del Tirreno
    • Sede Espositiva 2018 – Complesso Monumentale San Giovanni Battista
    • I Premi della Prima Edizione
    • Strutture Convenzionate
    • Regolamento
    • Il Programma
    • Rassegna Stampa
  • Performances
  • Italiano
  • Inglese
  • Chi Siamo
  • Artisti
  • Programma
  • Sharing Art
  • cerca
  • 2018
    • Comitato di Selezione Biennale del Tirreno 2018
    • Artisti Edizione 2018 Biennale del Tirreno
    • Sede Espositiva 2018 – Complesso Monumentale San Giovanni Battista
    • I Premi della Prima Edizione
    • Strutture Convenzionate
    • Regolamento
    • Il Programma
    • Rassegna Stampa
  • Performances
  • Italiano
  • Inglese
  • ISCRIVITI ORA
federica zianni biennale del tirreno

Federica Zianni

Federica Zianni nasce a Roma nel 1993 dove si diploma al liceo artistico dell’istituto sant’Orsola. Nel 2012 si trasferisce a Milano per frequentare il triennio di scultura all’accademia di Belle arti di Brera. I suoi lavori scultorei inizialmente figurativi si evolvono poi in opere organiche ed astratte. Si laurea al triennio della scuola di scultura nel 2015 con la lode.
Frequenta la Hochschule für Bildende Künste di Dresda fino al 2017, attualmente frequenta il corso di biennio della scuola di scultura con il professor Vittorio Corsini
all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Sito: http://federicazianni.blogspot.it/

Mostre Federica Zianni

Arti visive e biomimetica: mostra collettiva presso l’orto botanico sperimentale
Cascina Rosa (Milano) dal 22 al 28 giugno 2013, frutto della collaborazione fra
Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera e del Dipartimento di
Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano.
L’invisibile si mostra: A cura di Marco Meneguzzo, una selezioni di artisti che
hanno esposto assieme ad Arnaldo Pomodoro su commissione del Gruppo
Bianchi utilizzando i prodotti di NSK al Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia di Milano “Leonardo da Vinci” (Sala delle Colonne) dall’1 al 7 ottobre
2015.
Resistenze: a cura di Andrea B. del Guercio e Renato Galbusera, mostra collettiva
presso l’Ex Fornace Alzaia, Naviglio Pavese 16, dal 18 novembre al 5 dicembre
2015.sPaZiOFolliA: mostra collettiva allo Spazio Cubo in via Spezia 90, Parma, a cura di
Elisabetta Rastelli, il 19 dicembre 2015. Lo scopo della mostra era di riqualificare
un magazzino a luogo d’arte.
In ascolto: una mostra di arte personale alla Zoia gallery curate da Erika Lacava e
Mira Carboni dal 13 maggio all’11 giugno 2016.
La voce del corpo: una rassegna artistica annuale col fine di sensibilizzare ai temi
dell’ambiente. I promotori della rassegna sono la regione Lombardia, la provincia
di Lecco e il Comune di Osnago, gli organizzatori sono Oloart e Anfiteatro. Dal 25
giugno al 10 luglio 2016 nelle vie della città di Osnago.
Elettricamente: collettiva nata tra l’interazione tra sensibilità creative ed energia
elettrica, tra gli studenti di scultura di Brera e gli studenti di ingegneria
dell’università di Pavia. Visibile al Museo della tecnica elettrica di Pavia dal 5
novembre 2016 al 6 gennaio 2017.
Mixed pickles: curato da Susanne Greinke, è una mostra collettiva di artisti
provenienti da 8 paesi europei, nella Gallery, uno spazio all’interno della
Hochschule für Bildende Künste di Dresda, dal 12 al 22 gennaio 2017
Mixed pickles II: mostra collettiva di artisti provenienti da 10 paesi europei,
curate da Susanne Greinke, nella Gallery, spazio all’nterno della Hochschule für
Bildende Künste di Dresda dal 15 al 25 giugno 2017.
Artrooms Fair Roma: a cura di Cristina Cellini Antonioni, Chiara Canal e Francesco
Fanelli, è una fiera di arte contemporanea di artisti indipendenti visibile a The
Church Palace, Via Aurelia, 481 Roma, dal 2 al 4 marzo 2018.
Asta maestri e artisti: asta di artisti emergenti e grandi maesti a Cubet- Ex
Fabbrica delle Bambole, via Giovanni Antonio Plana, 26 (MI), il 10 marzo 2018, a
cura di Rosy Menta e Luca Rendina. L’opera candidate è stata venduta e la
quotazione è visibile sul sito: www.artprize.org.
Progetti futuri: Biennale internazionale del Tirreno: I Biennale che avrà luogo nel
Complesso Monumentale San Giovanni Battista a Cava de’ Tirreni (SA), con il
tema Amore e solidarietà, dal 1 al 24 giugno 2018, curato da Veronica Nicoli e
Armando Principe.

INVIA LA CANDIDATURA

ancora pochi posti disponibili


Categoria: Artisti 2018Tag: Federica Zianni

Info Biennale del Tirreno

Curatore Eventi Arte Digitale, Web Art Director, Founder of Hubgency.

Richiedi Informazioni

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Post precedente: « Silvia Boldrini
Post successivo: Marisa Laurito a Cava de’ Tirreni per l’Inaugurazione della Biennale del Tirreno »

Barra laterale primaria

Segui ArtetrA

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Telefono
  • Youtube

Veronica Nicoli

Le selezioni per la Biennale chiudono il 30 Aprile. La candidatura è gratuita e non vincola l'artista alla partecipazione

Candidati Ora

Video News

https://youtu.be/wirJqu8gtUE

Sponsor edizione 2018 Cava de’ Tirreni

Follow on Instagram

[instagram-feed num=9 cols=3]

Sede Espositiva

| +39 342 519 6349 – +39 391 742 5302
 | [email protected] | tel: 089 255386

  • Facebook
  • Instagram
  • Telefono
  • ISCRIVITI ORA

Site Footer

Associazione Culturale ArtetrA

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube

Associazione Culturale ArtetrA Corso G. Garibaldi ,252 – 84122 Salerno C.F. 95157480658
Tel: 089 255386 |E-mail: [email protected] | Web: http://artetra.it Privacy Policy -Cookie Policy

Copyright © 2021 Biennale Del Tirreno · All Rights Reserved · Event by ArtetrA Art Associates

COVID-19 update
BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO – 2° EDIZIONE | EVENTO SOSPESO A DATA DA DESTINARSI
Per le contingenti difficoltà create dal Coronavirus e in linea con le direttive Ministeriali Italiane e della Regione Campania, si è reso necessario sospendere a data da destinarsi la mostra THE FUTURE IS … BIENNALE INTERNAZIONALE DEL TIRRENO, e adottare misure precauzionali per la tutela pubblica.
Seguiremo l’evolversi della situazione e vi terremo aggiornati sulla prossima data dell’esposizione che sarà stabilita in collaborazione con il Comune di Cava de’ Tirreni | Salerno.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Esposizione di N. 1 opera Mostra Digitale 100,00 euro
L’ artista si impegna a corrispondere l’importo complessivo di euro 100,00 all’atto della sottoscrizione di questa Scheda di Adesione e non oltre il 16 Febbraio 2020 I pagamenti dovranno avvenire tramite bonifico bancario intestato a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARTETRA
CODICE IBAN: IT70 O030 3215 2000 1000 0002954
BANCA CREDEM SALERNO

(nella causale specificare cognome artista e la dicitura Esposizione Digital Exhibition BIT 2020 ).
inviare una copia del bonifico effettuato a [email protected]

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.

  • Italiano
  • Inglese